Condividiamo con piacere l’articolo di Luca Nazari sulla «Prealpina» del 23 ottobre scorso che annunciava la cerimonia di premiazione nella stessa giornata.
Grazie a «Prealpina», media partner del Premio Città di Legnano – Giuseppe Tirinnanzi.

Premio di Poesia Città di Legnano – Giuseppe Tirinnanzi
Un premio dedicato alla poesia italiana e a quella scritta nei dialetti di area lombarda, che ogni anno conferisce un riconoscimento speciale ai più importanti poeti del nostro tempo.
Condividiamo con piacere l’articolo di Luca Nazari sulla «Prealpina» del 23 ottobre scorso che annunciava la cerimonia di premiazione nella stessa giornata.
Grazie a «Prealpina», media partner del Premio Città di Legnano – Giuseppe Tirinnanzi.
Sabato 23 ottobre alle ore 17 al Teatro Tirinnanzi (piazza IV Novembre Legnano) si svolgerà la manifestazione conclusiva della XXXIX edizione del Premio di Poesia Città di Legnano – Giuseppe Tirinnanzi, organizzato dal Comune di Legnano, dall’associazione culturale Famiglia Legnanese e dalla Fondazione Tirinnanzi. Compatibilmente con le normative anticovid, la manifestazione è aperta al pubblico.
Valutate le 188 opere a concorso, dopo ampia discussione la giuria presieduta da Franco Buffoni e composta da Uberto Motta e Fabio Pusterla ha designato finaliste della sezione Italiano del Premio 2021:
Elisa Donzelli, album, Edizioni Nottetempo
Carmen Gallo, Le fuggitive, Edizioni Aragno
Laura Pugno, Noi, Amos Edizioni
Come da bando, sabato 23 le finaliste saranno presenti a teatro e sarà la Giuria popolare con il proprio voto e designare l’opera vincitrice. Tutti i presenti in sala potranno votare su apposite schede, che poi saranno scrutinate in diretta alla presenza di un notaio.
Per la sezione Dialetto il premio sarà invece consegnato a
Ornella Fiorini e Daniela Raimondi, Furestér, Edizioni Puntoacapo
Nella medesima occasione sarà poi consegnato il premio alla Carriera a Umberto Fiori per la più che cinquantennale attività svolta in campo artistico e culturale, che lo ha visto transitare dall’impegno come strumentista e interprete negli anni sessanta e settanta nel gruppo degli Stormy Six all’originale esordio in poesia negli anni ottanta, poi rafforzato da successivi e sempre accattivanti libri di poesia, sino a giungere all’Oscar Mondadori che ha raccolto l’intera sua opera poetica. Notevoli anche per originalità e nitore le sue opere narrative.
Sulla «Prealpina» di luglio e agosto due articoli hanno festeggiato la rosa di finalisti e vincitori tutta al femminile per le sezione Poesia in italiano e Poesia in dialetto. Il Premio alla carriera quest’anno verrà assegnato al poeta Umberto Fiori. Grazie a «La Prealpina» per lo spazio dedicato al nostro Premio rispettivamente il 10 luglio e il 31 agosto scorsi.
In data 21 giugno 2021 alle h 14.30 si è riunita per via telematica la Giuria del Premio Tirinnanzi per deliberare in merito alle tre sezioni stabilite dal bando alla presenza del Presidente della Fondazione Tirinnanzi dr Alberto Tirinnanzi, del Presidente della Famiglia Legnanese dr Gianfranco Bononi, dei fratelli ing Lorenzo e dr Marco Tirinnanzi, dell’assessore al Comune di Legnano con delega alla Cultura Guido Bragato, del rappresentante del Comune di Legnano dr Stefano Mortarino, dei membri della Giuria tecnica prof Uberto Motta e prof Fabio Pusterla, dal segretario del Premio Luigi Crespi e dal responsabile della pagina web del Premio dr Marco Corsi. Il Presidente della Giuria Tecnica prof Franco Buffoni – illustrati i criteri che hanno guidato la Giuria Tecnica a formulare i propri giudizi – ha passato in rassegna le varie sezioni, compiacendosi per il buon livello qualitativo medio delle 188 opere pervenute.
Ecco dunque i vincitori e i finalisti per ciascuna sezione:
SEZIONE DIALETTO: Ornella Fiorini – Daniela Raimondi, Furestér, puntoacapo
SEZIONE ITALIANO: Elisa Donzelli, album, nottetempo; Carmen Gallo, Le fuggitive, Aragno; Laura Pugno, Noi, Amos Edizioni
SEZIONE PREMIO ALLA CARRIERA: Umberto Fiori
Scarica qui il verbale completo:
https://www.premiotirinnanzi.it/wp-content/uploads/2021/06/verbale-giuria-tirinnanzi-2021-2.pdf
Mentre si avvicina la scadenza del bando della trentanovesima edizione del Premio Tirinnanzi (il termine ultimo per la presentazione delle opere è fissato al 30 aprile prossimo), segnaliamo ai nostri lettori gli articoli comparsi negli ultimi mesi sul quotidiano «La Prealpina».
Cari amici, ecco una breve carrellata di foto di un’edizione tristemente speciale, quella che si è svolta nell’ottobre del 2020, con il pubblico contingentato nel Teatro Tirinnanzi di Legnano. Ma la poesia è riuscita comunque a sollevarci in un respiro più grande, grazie ai finalisti e vincitori: Giuseppe Conte (Premio alla carriera), Gianluigi Crivelli (Premio Sezione poesia in dialetto lombardo), Nicoletta Bidoia, Nicola Bultini e Federico Italiano (Vincitore Sezione poesia italiana).
La cerimonia di premiazione della XXXVIII edizione del Premio si è svolta a Legnano il 17 ottobre 2020, presso il Teatro della città intitolato a Talisio Tirinnanzi. La Giuria tecnica composta da Franco Buffoni (presidente), Uberto Motta e Fabio Pusterla ha conferito il Premio alla carriera a GIUSEPPE CONTE e il Premio per la poesia in dialetto di area lombarda a GIANLUIGI CRIVELLI. Fra i tre finalisti selezionati per la categoria Poesia italiana (NICOLETTA BIDOIA, NICOLA BULTRINI e FEDERICO ITALIANO), la Giuria popolare ha decretato vincitore FEDERICO ITALIANO con “Habitat” (Elliot 2020). Riprese audio e video a cura di Federico Mari.
qui potrete trovare informazioni, aggiornamenti, foto, video e news legate alle attività del nostro Premio. Sarà uno spazio dedicato alla lettura dei testi dei poeti che hanno partecipato alle passate edizioni e dove potrete scoprire quelli dei nuovi selezionati ogni anno dalla nostra Giuria Tecnica. Buona navigazione!